Mindray 2021-01-25
\r\n
Nel capitolo precedente (L'aggregazione piastrinica), abbiamo esaminato due casi clinici in cui, utilizzando il metodo tradizionale di misurazione delle piastrine, i valori delle piastrine risultavano erroneamente bassi. Dopo aver esaminato nuovamente i campioni nell'analizzatore ematologico Mindray con modalità RET, PLT-O ha mostrato un risultato più affidabile, che ha consentito di giungere alla diagnosi corretta.
\r\n\r\n
Vediamo quindi come la soluzione Mindray consenta di risolvere il problema dell'aggregazione piastrinica in vitro.
\r\n
La pseudotrombocitopenia che dipende da EDTA (EDTA-PTCP) indotta dagli anticoagulanti EDTA è un fenomeno comune in laboratorio. È causata dall'aggregazione piastrinica in vitro e può portare a rilevare un valore di piastrine basso e, in ultima analisi, a una diagnosi e a un trattamento medico errati del paziente.
Nel capitolo precedente (L'aggregazione piastrinica), abbiamo esaminato due casi clinici in cui, utilizzando il metodo tradizionale di misurazione delle piastrine, i valori delle piastrine risultavano erroneamente bassi. Dopo aver esaminato nuovamente i campioni nell'analizzatore ematologico Mindray con modalità RET, PLT-O ha mostrato un risultato più affidabile, che ha consentito di giungere alla diagnosi corretta.
Vediamo quindi come la soluzione Mindray consenta di risolvere il problema dell'aggregazione piastrinica in vitro.
L'aggregazione piastrinica avviene in tre fasi: piastrine inattivate, piastrine attivate, piastrine aggregate. L'attivazione delle piastrine è uno dei passaggi critici nel processo di aggregazione.[1]
\r\n
L'aggregazione piastrinica avviene in tre fasi: piastrine inattivate, piastrine attivate, piastrine aggregate. L'attivazione delle piastrine è uno dei passaggi critici nel processo di aggregazione.[1]
\r\n
Inoltre è stata effettuata una ricerca sul recettore-antagonista corrispondente per bloccare la via regolatoria per conseguire la disaggregazione delle piastrine. Sono stati testati diversi tipi di recettori-antagonisti che riescono a bloccare l'aggregazione PLT.
\r\n
Il problema di aggregazione può essere risolto bloccando il processo di attivazione piastrinica. Al fine di scoprire il meccanismo dell'attivazione piastrinica abbiamo studiato ulteriormente la struttura subcellulare e il percorso della segnalazione cellulare, individuando tre vie regolatorie principali durante l'attivazione piastrinica: ioni di calcio, tirosin-chinasi e la glicoproteina GPIIb/IIIa.[2]
Inoltre è stata effettuata una ricerca sul recettore-antagonista corrispondente per bloccare la via regolatoria per conseguire la disaggregazione delle piastrine. Sono stati testati diversi tipi di recettori-antagonisti che riescono a bloccare l'aggregazione PLT.
Senza recettori-antagonisti (si aggregano 2 piastrine)
\r\n
Senza recettori-antagonisti (si aggregano 2 piastrine)
Con recettore-antagonista (non si aggrega)
\r\n
\r\n
Come mostrato dai dati di seguito, l'aggiunta di antagonisti ai campioni sensibili ai recettori-antagonisti prima dell'aggregazione la previene, così come l'aggiunta di antagonisti dopo l'aggregazione può contribuire alla disaggregazione delle piastrine.
\r\n
Con recettore-antagonista (non si aggrega)
Come mostrato dai dati di seguito, l'aggiunta di antagonisti ai campioni sensibili ai recettori-antagonisti prima dell'aggregazione la previene, così come l'aggiunta di antagonisti dopo l'aggregazione può contribuire alla disaggregazione delle piastrine.
\r\n
È stato effettuato un ulteriore studio combinando la biologia molecolare per esplorare il meccanismo molecolare e diverse caratteristiche dei gruppi radicali. In definitiva, da migliaia di potenziali composti chimici, è stata trovata una serie di composti ottimali che contengono specifici gruppi radicali altamente efficaci nel bloccare le tre vie regolatorie.
\r\n
Tuttavia, dopo aver testato diversi tipi di campioni, è stato rilevato che alcuni non sono sensibili a questi antagonisti. Questo perché questi antagonisti agiscono solo su un'unica via regolatoria e hanno un effetto limitato sulle altre due.
È stato effettuato un ulteriore studio combinando la biologia molecolare per esplorare il meccanismo molecolare e diverse caratteristiche dei gruppi radicali. In definitiva, da migliaia di potenziali composti chimici, è stata trovata una serie di composti ottimali che contengono specifici gruppi radicali altamente efficaci nel bloccare le tre vie regolatorie.
Al fine di dimostrare ulteriormente i loro effetti sulla disaggregazione delle piastrine utilizzando tali antagonisti, è stato effettuato un esperimento di confronto tra il gruppo di controllo e il gruppo in cui gli antagonisti sono stati bloccati. Di seguito sono mostrati i risultati dell'esperimento:
\r\n
Inoltre, ci sono anche 3 fattori critici (pH appropriato, temperatura, miscelazione meccanica) che migliorano la disaggregazione delle piastrine. L'effetto di sovrapposizione di questi fattori nella disaggregazione è evidente. Grazie agli effetti combinati di più fattori, le piastrine aggregate vengono disaggregate e si ottiene un valore piastrinico affidabile.
\r\n
\r\n
La funzione di disaggregazione delle piastrine è stata utilizzata in BC-6800/BC-6200/BC-6800Plus/CAL 6000/CAL 8000 in modalità RET. Fare clic qui per scoprire di più sul prodotto.
\r\n"}}" id="text-5e5ee2eda8" class="8f00b2 cmp-text">Dall'esperimento è emerso che gli antagonisti che contengono specifici gruppi radicali hanno un effetto evidente sulla disaggregazione piastrinica.
Inoltre, ci sono anche 3 fattori critici (pH appropriato, temperatura, miscelazione meccanica) che migliorano la disaggregazione delle piastrine. L'effetto di sovrapposizione di questi fattori nella disaggregazione è evidente. Grazie agli effetti combinati di più fattori, le piastrine aggregate vengono disaggregate e si ottiene un valore piastrinico affidabile.
La funzione di disaggregazione delle piastrine è stata utilizzata in BC-6800/BC-6200/BC-6800Plus/CAL 6000/CAL 8000 in modalità RET. Fare clic qui per scoprire di più sul prodotto.
[1] The Platelet Membrane Glycoprotein IIb/IIIа Complex, David R. Phillips, etc.,Annals of the New York Academy of Science(509), 177-187
\r\n[2] Ilya Reviakine. New horizons in platelet research: Understanding and harnessing platelet functional diversity[J]. Clinical Hemorheology and Microcirculation,2015,60:133-152
\r\n
Riferimenti:
[1] The Platelet Membrane Glycoprotein IIb/IIIа Complex, David R. Phillips, etc.,Annals of the New York Academy of Science(509), 177-187
[2] Ilya Reviakine. New horizons in platelet research: Understanding and harnessing platelet functional diversity[J]. Clinical Hemorheology and Microcirculation,2015,60:133-152